Assegnata ad Ostuni la Bandiera Verde per le spiagge adeguate ai bambini
Palazzo Rodio è la soluzione ideale per la vacanza con bimbi piccoli Ad Ostuni sventola per il nono anno consecutivo la Bandiera Verde per le sue spiagge a misura di…
Palazzo Rodio è la soluzione ideale per la vacanza con bimbi piccoli Ad Ostuni sventola per il nono anno consecutivo la Bandiera Verde per le sue spiagge a misura di…
Itinerari a piedi e nuovi percorsi facili per tutti tra le novità introdotte sul nuovo sito dal tour operator specializzato nei viaggi in bicicletta in Puglia. È stata rilasciata di…
Presentate a Napoli da Atout France alcune destinazioni francesi La Francia si è confermata il primo paese più visitato al mondo, con oltre 90 milioni di turisti, con cifre in…
Fede e Cultura lungo la Via Francigena Il Quasar Institute presenta le opere realizzate con il progetto “Epifanie” nell’ambito dell’iniziativa “Arte sui Cammini” promossa dalla Regione Lazio. Interessati i Comuni…
I recenti successi di Olga De Maio & Luca Lupoli,dal Golfo Flegreo a quello di Gaeta ,con “Le Stelle e la Notte della lirica “ Dal cuore dei Campi Flegrei con la memorabile…
L'Associazione culturale “Noi per Napoli” e l'Azienda Vitinicola Montespina, presentano “Le stelle della lirica - per la magica notte di San Lorenzo”, il grande evento dedicato al bel canto e…
A Monteriggioni lo Slow Travel Fest, la festa delle esperienze outdoor sulla Francigena.
Dal 27 al 29 settembre tre giorni di esperienze outdoor escursioni, arte, musica e attività da vivere nella natura ad Abbadia a Isola e lungo la Via Francigena.
Tre giorni di incontri, escursioni e iniziative dedicate agli amanti del turismo lento e dell’outdoor, per scoprire Monteriggioni e la Via Francigena attraverso arte, musica ed esperienze all’aria aperta. Da venerdì 27 a domenica 29 settembre ad Abbadia Isola, borgo a pochi passi da Monteriggioni, torna lo Slow Travel Fest, il circuito di festival outdoor della Via Francigena Toscana.
Appuntamenti classici del festival sono i trekking lungo la Via Francigena e l’incontro con gli scrittori di viaggio, ma anche escursioni speleologiche nella Montagnola Senese, rafting, tour in bicicletta e vita nei boschi, concerti, laboratori buon cibo e birra artigianale.
Il 2019 è l’Anno del Turismo Lento. Da soli o in compagnia, ecco un motivo in più per scegliere uno o tutti gli appuntamenti Slow Travel Fest, i 4 festival outdoor della Via Francigena che attraversano tutta la Toscana.
Folks & Family, la seconda edizione dello Slow Travel Fest in Lunigiana. Un festival ricco di esperienze outdoor da vivere come un’avventura.
Dal 14 al 16 Giugno, lungo l’antica Via Francigena, il borgo di Filetto, nel Comune di Villafranca in Lunigiana, ospita la seconda edizione di un festival ricco di esperienze outdoor per le famiglie e per gli amanti della natura. Escursioni a piedi, in bicicletta e a cavallo. Trekking fluviali, percorsi avventura. Racconti, spettacoli e laboratori all’aria aperta. In Lunigiana l’avventura è dietro l’angolo.
La terra del misterioso popolo di pietra, scenario di straordinari paesaggi naturali, ospiterà dal 14 al 16 Giugno Folks & Family, torna con la seconda edizione dello Slow Travel Fest.
Un festival da vivere all’aria aperta, in contatto con la natura grazie alle grandi risorse, culturali e naturalistiche che la Lunigiana, valle dei cento castelli e delle sue mille tradizioni, sa esprimere. Un appuntamento dedicato agli amanti della natura, delle escursioni, pensato per un pubblico multigenerazionale e in particolare dedicato alle famiglie e ai bambini.
Il festival propone un ricco programma di attività che permetteranno di esplorare questo affascinante lembo di Toscana che si apre tra l’Appennino Tosco-Emiliano e le Alpi Apuane, tra i borghi e i boschi attraversati dall’antica Via Francigena.
Ad ospitare per il secondo anno il festival sarà il borgo di Filetto, nel Comune di Villafranca in Lunigiana (MS), con il suo caratteristico impianto fortificato percorso da stretti vicoli e fuori dalle mura il magico castagneto secolare della Selva. Ma gli eventi in programma coinvolgeranno e valorizzeranno durante le tre giornate di festa anche altri punti d’interesse degli altri Comuni della Lunigiana.
Un evento pensato per i genitori in cerca di un week-end di relax benessere e buon cibo, con tante attività per bambini che avranno da poco iniziato le vacanze scolastiche, ma anche multigenerazionale con tante attività outdoor per adulti.
Il 2019 è l’Anno del Turismo Lento. Da soli o in compagnia, ecco un motivo in più per scegliere uno o tutti gli appuntamenti Slow Travel Fest, i 4 festival outdoor della Via Francigena che attraversano tutta la Toscana.
L’omaggio dell’azienda ai paesaggi viticoli del Roero: il primo percorso in Piemonte che unisce storytelling, trekking nei vigneti, storia e degustazioni in cantina. Un’esperienza di Vine Trekking unica nel…
Verona è la seconda città del Veneto per dimensioni, situata vicino al Lago di Garda e facilmente raggiungibile con ogni mezzo di trasporto. E' una splendida città d'arte, famosa in…
Nel corso dell’ ultima BMT Borsa del Turismo Mediterraneo di Napoli, nell’incontro tra il Presidente di FIAVET nazionale Ivana Jelinic, il Presidente di FIAVET Campania - Basilicata Ettore Cucari e…
Impazzisci a letto con il tuo nuovo amico di vetro, parliamo sì dei falli in vetro. Essi servono a far godere le donne, ma anche gli uomini, infatti i…
Autunno nel verde: Firenze e i suoi giardini Il Giardino di Boboli, Giardino Bardini e il Forte Belvedere Passati i grandi caldi estivi, possiamo pensare di visitare i più famosi…
Giannutri è l’isola più meridionale dell’Arcipelago Toscano ed è situata nel cuore del Mar Tirreno, poco a sud della più famosa Isola del Giglio e del promontorio dell’Argentario. Di piccole…