Scavi archeologici di Ercolano
Gli scavi archeologici di Ercolano hanno restituito e riportato alla luce i resti dell’antica città, sepolta dall’eruzione del Vesuvio del 79 d.C. Seppellita da ceneri, lapilli e fango, assieme alle…
Gli scavi archeologici di Ercolano hanno restituito e riportato alla luce i resti dell’antica città, sepolta dall’eruzione del Vesuvio del 79 d.C. Seppellita da ceneri, lapilli e fango, assieme alle…
La casa della Venere in conchiglia, che si trova negli scavi archeologici di Pompei. è famosa per il dipinto della Venere dai capelli ricci distesa su una conchiglia. La casa…
Capri, l’isola azzurra dell’amore, con un paesaggio scolpito dal vento e dal mare, e dalla bellezza mozzafiato. Capri è situata all’imbocco del golfo di Napoli, a soli 5 Km. Dalla…
Il Teatro Grande di Pompei, è una costruzione teatrale di epoca romana. Il Teatro venne sepolto, anch’esso dall’eruzione del Vesuvio del 79 d.C. Venne ritrovato a seguito degli scavi archeologici…
Il Palazzo Reale di Napoli, affaccia su piazza del Plebiscito. In un unico edificio si uniscono storia, arte e cultura. La sua facciata racconta la storia del regno di Napoli.…
Il Tempio di Apollo, che si trova all’interno degli scavi archeologici di Pompei, è sempre stato considerato come il cuore della spiritualità dell’antica città di Pompei. Il tempio di epoca…
La chiesa di Santa Maria di Piedigrotta è una delle più antiche chiese della città di Napoli. Luogo di culto tra i più cari ai napoletani, si trova nella zona…
Le terme degli scavi di Pompei, erano uno dei passatempi preferiti degli antichi pompeiani. Luoghi di divertimento, tra i più amati dai cittadini. Erano posti che si frequentavano sia per…
L’isola di Procida, il suo nome e le sue origini si mescolano tra realtà e leggenda. Tra le ipotesi più suggestive, c’è quella che fa nascere il nome Procida da…
Stiamo per entrare nel periodo Natalizio, sicuramente quest’anno sarà un po’ diverso, ma cercheremo di mantenere le nostre tradizioni. Natale a Napoli tra le tante cose, significa giocare a Tombola,…
La Cappella Sansevero, nel cuore del centro antico di Napoli,affonda le sue radici nel 1590, quando il duca Giovan Francesco di Sangro fece costruire un primo sacello votivo nel giardino…